134 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2018

Totale: 50

Annette Wieviorka: Testimonianza

Quali sono le fasi principali della storia della testimonianza e, soprattutto, qual è il rapporto tra testimonianza e storia? Imperativo sociale e prospettiva giudiziaria sono gli elementi essenziali della costruzione di una verità storica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Sogno dunque esisto

Per Freud il sogno è un momento di altissima verità poiché pura liberazione dagli schemi assurdi di una realtà spietata, il cui diktat è di stare al passo di folli esigenze sociali. Ma in quale modo? E con quali linguaggi? C’è qualcosa di necessario e di vitale nel meccanismo dei sogni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi: Filologia

È possibile attribuire alla filologia un valore demistificatorio? Occorre riscoprire il valore della parola, del logos, quale tratto distintivo dell’umano, e la differenza tra vocaboli e parole portatrici di senso e di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mauro Bonazzi: Sofisti

È presentato il movimento intellettuale dei Sofisti tracciando il quadro del loro ruolo di professionisti della parola nell’indagare le plurime verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tullio Gregory: Meditationes de prima philosophia di Descartes

Il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, nella messa in scena della contesa tra un «certo cattivo genio» e lo «Spirito di verità», è indagato nell’opera di René Descartes, Meditationes de prima philosophia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Trasparenza

La veridicità e la fedeltà a se stessi, tanto sul piano singolare, quanto politico, non coincidono necessariamente col “dire tutto”. I paradossi della trasparenza rischiano di far perdere consistenza alla realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Antonella Besussi: Dispute

È possibile ri-politicizzare la sfera pubblica attraverso la comune passione per la verità? In tale prospettiva, quale ruolo ha rendere pubblico il disaccordo su questioni essenziali, attraverso l’argomentazione, per regolare e accomodare la competizione tra visioni del mondo differenti?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Berti: Metafisica di Aristotele

La Metafisica di Aristotele è presentata con particolare attenzione al principio di non contraddizione come fondamento della nozione filosofica di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Menzogna, verità, finzione

Mentre pare che ci siano tante verità, la menzogna è una: intenzionale e interessata. Regimi di finzione e interpretazione delle culture non precludono tuttavia che si possa tendere a una piena comprensione della realtà che unifichi i saperi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Canfora: La storia falsa

La fabbrica dei falsi, nella documentazione, è sempre in attività, tra doppi giochi, trucchi testuali, e anche lapsus ed errori che possono diventare indizi di verità. Qual è il ruolo della falsificazione dei documenti nella storia?

Visita: www.festivalfilosofia.it